INTRALIPOTERAPIA – LIPOCAVITAZIONE
L’idrolipoclasia ultrasonica è un trattamento che ha l’obiettivo di ridurre lo spessore del tessuto adiposo determinando una rottura degli adipociti (lipoclasia degli adipociti). L’idrolipoclasia ultrasonica è una metodica terapeutica utile per il trattamento di:
- panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (P.E.F.S.) ovvero cellulite associata ad adiposità localizzata in eccesso; adiposità distrettuale in eccesso.
- lipomi (trattamento precedente dell’asportazione chirurgica allo scopo di ridurre le dimensioni del lipoma e di favorire la formazione di un esito cicatriziale meno evidente).
- rimodellamento dopo una liposuzione chirurgica.
L’idrolipoclasia prevede l’impiego di un generatore di ultrasuoni a bassa frequenza. Gli effetti prodotti dagli ultrasuoni (US) sul materiale biologico (e quindi sul tessuto adiposo) possono essere di vario tipo: micromeccanico, termico, chimico e di cavitazione. L’insieme di questi effetti determina la rottura degli adipociti con fuoriuscita di trigliceridi, che vengono drenati dal sistema linfatico per poi riversarsi nel sistema venoso. I trigliceridi raccolti dal sistema linfatico in parte vengono eliminati per via renale, mentre una quota raggiunge il fegato dove vengono coniugati a formare lipoproteine. Il trattamento prevede l’infiltrazione della parte da trattare con soluzione fisiologica e l’utilizzo di una sonda ad emissione di ultrasuoni che viene mossa lentamente sull’area da trattare in più passaggi. Il paziente può avvertire una lieve sensazione di calore.
Che cos’è la cavitazione estetica?
Chi non può fare la cavitazione?
Quante sedute di cavitazione servono?
Contattaci per richiedere informazioni oppure per fissare un appuntamento. Contatti